Category Archives: immaginari urbani

DOZZA

Dozza è un toponimo legato all’acqua (doccia fu una delle forme del toponimo) e ricorda l’esistenza di un antico acquedotto che portava l’acqua da Monte del Re. Fu abitata da popolazioni galliche alle quali succedettero i Romani. Intorno al Mille i bolognesi la fortificarono con le mura e nel 1086 vi edificarono la rocchetta all’ingresso del paese. Divenne castrum dopo il 1100 e fu conteso per il controllo della via Emilia. Con la signoria di Caterina Sforza fuView full post »

Narni

Paesaggi del Vento

Paesaggi del Vento from Immaginari Urbani on Vimeo.View full post »

Moving Landscape

Moving Landscape from Immaginari Urbani on Vimeo.View full post »

Abruzzo

Non fanno il viaggio né la lunghezza né la durata, né le così dette meraviglie, i capolavori che ci può accadere di vedere. Il viaggio è fatto in primo luogo di sé stesso. È uno spazio longilineo, dentro il quale, come in una fessura del pianeta, cadono immagini, profili, parole, suoni, monumenti e fili d’erba. (Giorgio Manganelli)View full post »

Paesaggi del Vento

windscape – paesaggi del vento. Irpinia, ItalyView full post »

Riflessioni sull’utilizzo del linguaggio fotografico nella ricerca urbanistica

Tra ricerca sul territorio e fotografia si è stabilita, sin dalla nascita di quest’ultima, una mutua collaborazione: il territorio ha trovato nel linguaggio fotografico il modo più diretto per raccontarsi, e, contemporaneamente, la fotografia ha acquisito una propria dignità estetica tramite le rappresentazioni di paesaggi e architetture. La prospettiva della ricerca territoriale, inoltre – così come quella storiografica e sociologica – sottrae la fotografia a quella dimensione di autonomiaView full post »